Banner HostMarket Vita da Host

Estate 2025: turismo in Italia tra meno case disponibili, prezzi più alti e soggiorni più lunghi

Estate 2025 tra contraddizioni: meno case disponibili, prezzi più alti, soggiorni più lunghi e un ruolo crescente dei turisti stranieri. Ecco l’analisi completa per host e property manager

Turismo in Italia estate 2025: meno case disponibili, prezzi più alti e soggiorni più lunghi secondo dati Istat e Airdna

Politica e percezione: un’estate tra flop e record

Se ti sei perso la polemica agostana, eccola: da una parte c’era chi gridava al “flop del turismo”, dall’altra chi parlava di “estate record”. A rinfocolare il dibattito, dati parziali, dichiarazioni istituzionali e qualche foto virale di spiagge vuote o troppo affollate.

La verità, come spesso accade, sta nel mezzo. I dati ufficiali Istat raccontano infatti un quadro molto più sfumato: meno arrivi ma più presenze complessive.

Nel primo semestre 2025 si sono registrati 61 milioni di arrivi (-1,7% rispetto al 2024) ma 189 milioni di presenze (+1,9%). Significa che chi viaggia in Italia resta più a lungo, spendendo di più e distribuendo i consumi sul territorio.

Il mercato degli affitti brevi

Per gli host e i property manager la fotografia è ancora più complessa.

Dai dati Airdna (non del tutto completi perchè Airdna monitora però solo Airbnb e Vrbo) emerge che tra giugno e agosto 2025 sono stati attivi in Italia circa 508mila annunci, in calo rispetto ai 522mila del 2024. Questo significa meno case sul mercato, e non solo per “abbandono” degli host: molti proprietari hanno scelto di utilizzare personalmente gli immobili durante l’estate, riducendo così l’offerta reale senza però rimuovere gli annunci dalle piattaforme.

Il tasso di occupazione medio si è fermato al 64%, leggermente sotto il 65-66% degli anni precedenti. Ma più che i numeri secchi, colpisce la dinamica: sempre più prenotazioni arrivano last minute, con oscillazioni fortissime delle tariffe e una pressione crescente sugli host per abbassare i prezzi pur di riempire.

Prezzi: sì, sono aumentati

La tariffa media per una notte in affitto breve è salita da 154€ del 2024 a 167€ del 2025. Un aumento netto, che però nasconde grandi differenze territoriali:

  • Toscana: oltre 200€ a notte
  • Campania: 189€
  • Emilia Romagna: 131€

Questi numeri riflettono due elementi chiave: da un lato i costi crescenti di gestione (tasse, utenze, servizi, pulizie), dall’altro la volontà degli host di difendere i margini in un contesto più complesso, spesso con meno notti vendute.

Chi arriva e chi resta a casa

Altro dato interessante: cresce il peso del turismo internazionale. Nel 2025 gli stranieri hanno rappresentato il 53% degli arrivi e quasi il 58% delle presenze.

Gli italiani, invece, riducono i pernottamenti, spostano le vacanze in periodi alternativi come giugno e settembre oppure scelgono destinazioni estere più economiche. Questo è un trend che potrebbe consolidarsi, spingendo ancora di più il mercato verso la dipendenza dalla domanda internazionale.

Overtourism e borghi dimenticati

Anche quest’anno i titoli sui giornali hanno parlato di overtourism a Venezia, Firenze o in alcune località di mare. Ma i numeri raccontano un’altra realtà: in Italia ci sono ancora valli, borghi e città d’arte minori con occupazioni bassissime.

Un esempio? Secondo le associazioni del settore, i percorsi escursionistici nei borghi hanno registrato un +29% di camminatori nel 2024, segno che esiste domanda anche fuori dai soliti hotspot. Ma la comunicazione mainstream e la politica continuano a concentrarsi sempre sulle stesse mete.

Visioni per il futuro

Cosa ci dice davvero questa estate 2025?

Il mercato degli affitti brevi si sta polarizzando: da un lato host improvvisati che mollano o lasciano case vuote, dall’altro property manager professionali che si rafforzano.

  1. Gli ospiti chiedono flessibilità: sempre più last minute, sempre più sensibili a prezzi e recensioni.
  2. Gli host devono ripensare strategie di prezzo e marketing: non basta più “stare su Airbnb”, serve differenziare i canali e presidiare la comunicazione.
  3. Il turismo internazionale diventa vitale: senza stranieri, molte località italiane soffrirebbero molto di più.

FAQ

Qual è il prezzo medio di un affitto breve in Italia nel 2025?

167€ a notte, ma con forti differenze regionali.

Quanti annunci attivi ci sono stati quest’estate?

Circa 508mila, in calo rispetto ai 522mila del 2024.

Il turismo italiano è cresciuto o calato?

Gli arrivi sono scesi (-1,7%), ma le presenze sono aumentate (+1,9%).

Chi sono i viaggiatori più importanti per il mercato italiano?

Gli stranieri, che nel 2025 hanno pesato per oltre il 53% degli arrivi e il 57,6% delle presenze.

L’overtourism è davvero il problema principale?

Sì e no. Alcune città soffrono, ma molte altre aree restano sottoutilizzate: borghi, valli e mete alternative hanno ancora grande margine di crescita.

Conclusione

L’estate 2025 non è stata né un fallimento né un trionfo. È stata il ritratto di un’Italia turistica che cambia: meno case disponibili, soggiorni più lunghi, prezzi più alti e una dipendenza crescente dal turismo estero.

Per gli host il messaggio è chiaro: serve professionalità, flessibilità e capacità di differenziare. Solo così si resta competitivi in un mercato che, anno dopo anno, diventa sempre più selettivo.


☕️ Se quello che facciamo ti è utile, se ti ha dato una mano, al massimo puoi offrirci un caffècaffè 🤣 ☕. Spetta che ti mando il link. Grazie mille!!!

👉 buymeacoffee.com/vitadahost

📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣

👉 https://faqbnb.vitadahost.it/

🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis. 

👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html

🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️

👉 https://www.vitadahost.it/

📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet

👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html

Banner HostMarket Vita da Host