Banner HostMarket Vita da Host

Tassa di soggiorno: non solo polemiche, ma soluzioni concrete

La tassa di soggiorno in Italia sfiora 1 miliardo l’anno. Ma nessuno sa davvero come viene usata. Invece di lamentarci, possiamo proporre soluzioni concrete per trasformarla in uno strumento utile per turismo, residenti e host.

Tassa di soggiorno: non solo polemiche, ma soluzioni concrete

Sapete come si dice a Genova?

Sciûsciâ e sciorbî no se pêu” — soffiare e succhiare insieme non si può fare.

Un detto perfetto quando si parla di soldi, tasse e turismo.

Perché ogni anno succede la stessa scena:

  • D’estate i turisti sono “la piaga dell’umanità”;
  • ma quando arriva la Legge di Bilancio, improvvisamente diventano la gallina dalle uova d’oro 🤑

Quest’anno il Governo ha annunciato la possibilità per i Comuni di aumentare la tassa di soggiorno, e… via al valzer!

  • I grandi Comuni, come Milano, spingono per alzarla e incassare di più.
  • I piccoli Comuni chiedono più margini per finanziare servizi locali.
  • Lo Stato vuole la sua fetta per progetti nazionali.

Indovinate chi paga alla fine?

Sempre il turista, con ripercussioni indirette su host e property manager, che devono spiegare aumenti, giustificare costi e affrontare le lamentele.

Un miliardo di euro. Ma… dove finiscono?

La tassa di soggiorno è una tassa di scopo: significa che, per legge, quei soldi dovrebbero essere utilizzati per migliorare servizi turistici e cittadini.

Eppure pochissimi Comuni fanno una rendicontazione trasparente.

Lo sapevi? In Italia si raccolgono quasi 1 miliardo di euro l’anno da questa tassa. Ma nella maggior parte dei casi:

  • Non c’è un report pubblico.
  • Non si sa in quali capitoli di bilancio finiscono i soldi.
  • I cittadini (e gli host!) non vedono miglioramenti tangibili.

Risultato?

👉 Il turista diventa un “problema”, non una risorsa. E l’host viene schiacciato tra burocrazia e percezioni negative.

La soluzione c’è, ed è semplice

Basta indignarsi. È ora di proporre soluzioni serie.

Ecco tre proposte concrete, realizzabili subito, senza stravolgere il sistema:

Rendicontazione obbligatoria annuale

Ogni Comune dovrebbe pubblicare entro il 31 marzo dell'anno successivo un report dettagliato:

  • Totale tassa incassata
  • Come è stata spesa (per voce)
  • Progetti realizzati e progetti futuri finanziati o in via di finanziamento

Un report pubblico, trasparente e condiviso sui siti istituzionali. Questo creerebbe fiducia e aiuterebbe anche la narrazione pubblica: “i turisti migliorano la città”.

Quota fissa nazionale per edilizia pubblica

Proponiamo che una parte della tassa di soggiorno (es. il 20%) confluisca in un Fondo nazionale per l’edilizia pubblica e convenzionata, da reinvestire in:

  • alloggi popolari 🏠
  • housing per studenti e giovani 👩‍🎓
  • rigenerazione di immobili sfitti 🧱

n questo modo, il turismo diventa anche motore sociale, e non solo fonte di introiti “dispersi”.

Partecipazione della community locale

Gli host, i property manager e le imprese turistiche locali dovrebbero poter:

  • partecipare alla definizione dei progetti finanziati con la tassa di soggiorno
  • avere voce nei tavoli locali con Comuni e Regioni
  • proporre iniziative di sostenibilità e miglioramento urbano

Non solo pagare, ma costruire insieme.

Perché è importante agire ora

Il settore degli affitti brevi in Italia è maturo: contribuisce al turismo, sostiene famiglie, rigenera borghi e quartieri compromessi.

Ma senza politiche intelligenti e trasparenti, il rischio è che crescano solo tasse e burocrazia, senza benefici reali per nessuno.

Noi host abbiamo il diritto (e il dovere) di proporre alternative.

Perché la tassa di soggiorno può diventare uno strumento di sviluppo, non solo un’altra gabella da pagare per il turistista

❤️ Un piccolo aiuto che vale tanto

Qui non ci sono sponsor nascosti, né algoritmi che ti scrutano le abitudini. Solo passione, studio e tanto tempo speso per creare contenuti gratuiti e indipendenti.

Grazie mille davvero: il tuo supporto ci aiuta a tenere in piedi questa community libera e a continuare a condividere senza filtri, senza pressioni, senza finte recensioni.


📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet

👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html

📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣

👉 https://faqbnb.vitadahost.it/

🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis. 

👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html

🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️

👉 https://www.vitadahost.it/

Banner HostMarket Vita da Host