Rilevatori perdite d’acqua: l’accessorio indispensabile per ogni Host
Il rilevatore perdite d’acqua è lo strumento low-cost che può salvarti da migliaia di euro di danni. Ecco perché ogni host dovrebbe installarlo in casa vacanze e B&B

Quante volte hai pensato: “E se l’ospite lascia il rubinetto aperto? E se si rompe il tubo della lavatrice? E se si tappa lo scarico mentre non ci sono?”
Per chi gestisce case vacanze, B&B o appartamenti in affitto breve, questi scenari non sono fantasia: sono tra le cause più frequenti di danni costosi, lamentele degli ospiti e — peggio ancora — conflitti con i vicini.
Perché serve un rilevatore perdite d’acqua?
Un rilevatore d’acqua WiFi è un piccolo sensore che avvisa in tempo reale sullo smartphone quando rileva acqua sul pavimento (perdite vere non se si lava il pavimento)
Può sembrare un gadget, ma in realtà è una rete di sicurezza fondamentale per chi fa hosting:
- 🚨 Notifica immediata: ricevi un alert sul cellulare se c’è acqua dove non dovrebbe esserci.
- 🏠 Protezione dell’arredamento: parquet, mobili e cucine si salvano se intervieni subito.
- 🤝 Zero litigi con i vicini: eviti infiltrazioni e danni strutturali agli appartamenti sottostanti.
- 📍 Perfetto per case a distanza: se gestisci alloggi in città diverse o non vivi vicino, è l’unico modo per essere tempestivo.
Quando può salvarti davvero
Ecco i casi più comuni dove un rilevatore d’acqua può fare la differenza:
- Rubinetto dimenticato aperto da un ospite distratto.
- Tubo della lavatrice rotto durante un ciclo di lavaggio.
- Scarico del lavandino o WC ostruito che causa trabocco.
- Perdita dal termosifone o dal boiler che rischia di passare inosservata per ore.
- In tutti questi casi, senza un sistema di allerta, i danni possono arrivare facilmente a migliaia di euro. Con un sensore da poche decine di euro, invece, puoi evitare la catastrofe.
Rilevatori smart: come funzionano
La maggior parte dei rilevatori moderni si collega al WiFi e invia una notifica istantanea sull’app dedicata. Alcuni modelli permettono anche di:
- Collegarsi con Alexa o Google Home
- Integrare un sistema domotico completo (Zigbee, Home Assistant, Shelly)
- Collegarsi a una valvola smart che chiude l’acqua automaticamente in caso di allarme
Quanto costa proteggere un alloggio?
La buona notizia: pochissimo.
Un rilevatore smart di qualità costa tra i 20 e i 40 €.
Se lo confronti con i potenziali danni da allagamento (anche 5.000–10.000 €), capisci subito che è un investimento obbligato per ogni host.
Conclusione
Fare hosting significa accogliere ospiti, ma anche proteggere la tua struttura e il tuo business.
Il rilevatore perdite d’acqua è uno di quei dispositivi “salva-vita” che ogni host dovrebbe avere, al pari di un estintore o di un rilevatore di monossido.
Se non ne hai ancora installato uno, ti stai prendendo un rischio inutile.
☕️ Se quello che facciamo ti è utile, se ti ha dato una mano, al massimo puoi offrirci un caffècaffè 🤣 ☕. Spetta che ti mando il link. Grazie mille!!!
📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣
👉 https://faqbnb.vitadahost.it/
🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis.
👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html
🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️
📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet
👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html