Legionella e locazioni turistiche: obbligo o no?
Legionella e locazioni turistiche: mito o obbligo reale? Ti porto tra linee guida, leggi regionali e consigli pratici per non farti fregare da ASL e burocrazia

Chi affitta il proprio appartamento come locazione turistica non imprenditoriale (LTNI) prima o poi se lo chiede:
“Ma devo fare il piano anti-legionella?”
La risposta veloce è no, nella maggior parte dei casi non sei obbligato. Ma attenzione: non significa che puoi ignorare il tema. La Legionella non è un fantasma della burocrazia: è un rischio reale, che può portare guai seri se non dimostri di aver gestito la questione con diligenza.
1. La legge nazionale: le basi
- Dal 2015 ci sono le Linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi (Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015). Prevedono protocolli obbligatori per strutture turistico-ricettive e termali.
- Con il D.Lgs. 18/2023 (attuazione direttiva UE 2020/2184 sulle acque potabili) arrivano gli “edifici prioritari” (ospedali, scuole, hotel, B&B ecc.): per questi è obbligatoria la valutazione del rischio Legionella.
Una LT non è una struttura ricettiva e, nella maggior parte dei casi, non rientra tra gli edifici prioritari. Quindi non ha un obbligo nazionale formale di piano Legionella. Ma se succede qualcosa, la responsabilità resta tutta in capo all’host.
2. Le Regioni: chi chiede cosa
Ogni Regione ha fatto le sue mosse, ma quasi sempre gli obblighi valgono solo per le strutture ricettive.
- Emilia-Romagna – DGR 828/2017: linee guida operative per hotel e B&B. Le LT restano escluse.
- Veneto – recepisce le linee guida nazionali, focus su alberghi e campeggi.
- Piemonte – DGR 74-3812/2016, obblighi chiari per le strutture ricettive.
- Puglia – vari documenti operativi, sempre riferiti ad alberghi e B&B.
- Toscana – USL e associazioni ribadiscono i controlli nelle strutture ricettive, non nelle LT.
- Liguria – la L.R. 1/2024 distingue nettamente tra locazioni brevi e strutture ricettive: solo le seconde devono gestire formalmente la legionella.
- Lazio – chiara separazione normativa tra alloggi turistici (LT) e strutture ricettive; i controlli legionella riguardano queste ultime.
- Regioni minori (Valle d’Aosta, Umbria, Basilicata, Molise, Calabria, Sardegna) → applicano direttamente le linee guida nazionali del 2015.
Oggi nessuna Regione impone un obbligo formale alle LT (ma verificate sempre che le norme cambiano in continuo). Ma occhio: alcune ASL locali, in caso di cluster o ordinanze specifiche, possono richiedere anche ai piccoli host di adeguarsi.
3. Buone pratiche furbe (anche senza obbligo)
Non c’è un obbligo scritto, ma ci sono buoni motivi per fare prevenzione:
- Tieni l’acqua calda a 50–60 °C.
- Se la casa resta vuota per più di una settimana, flussa rubinetti e docce.
- Pulisci e igienizza i rompigetto periodicamente.
- Fai ogni tanto uno shock termico (acqua a 70 °C per pochi minuti).
- Usa un registro semplice (anche un foglio Excel) per segnare manutenzioni e flussaggi.
- Inserisci nel manuale ospiti una nota: “Se la casa è rimasta chiusa a lungo, lascia scorrere l’acqua calda per 1–2 minuti”.
Non è burocrazia: è buon senso che ti salva la pelle in caso di controlli o problemi.
4. Quando scatta l’obbligo vero
- Se gestisci di fatto una struttura ricettiva (più unità, servizi organizzati, personale).
- Se la tua LT ricade in un edificio prioritario (es. residence turistici).
- Se la ASL locale emette un’ordinanza o circolare mirata.
In questi casi serve un piano legionella vero e proprio, con valutazione rischio, registri e controlli.
FAQ
Devo fare analisi dell’acqua se affitto casa come LTNI?
No, non è obbligatorio. Puoi farle volontariamente se l’impianto è vecchio o vuoi un livello di sicurezza maggiore.
Se affitto solo pochi giorni all’anno, devo preoccuparmi?
Il rischio aumenta quando l’acqua ristagna. Se la casa resta chiusa a lungo, meglio fare un flussaggio prima del check-in.
La mia ASL può chiedermi qualcosa anche se sono LTNI?
Sì, in teoria sì. In caso di ordinanze locali o cluster di legionella, le ASL possono imporre controlli anche a chi non è formalmente una struttura ricettiva.
Posso ignorare tutto perché non ho obblighi scritti?
Farlo è rischioso: se un ospite si ammala e tu non hai mai preso precauzioni, potresti avere responsabilità legali. Meglio applicare le buone pratiche minime.
Conclusione e avvertenza importante
Questo articolo è una linea guida generale: la materia è tecnica, in evoluzione continua e molto legata alle decisioni di Regioni e ASL locali.
👉 Ti invitiamo sempre a rimanere aggiornato su nuove ordinanze, delibere regionali o circolari sanitarie: quello che oggi non è obbligatorio, domani potrebbe esserlo.
Per ora, nelle locazioni turistiche non imprenditoriali, in linea generale non c’è un obbligo formale di piano legionella, ma restano valide le buone pratiche: pochi minuti di attenzione possono risparmiarti grossi guai.
Ovviamente se avete notizie o nuove normative faccelo sapere nei commenti sotto registrati e rilascia le tue fonti di novità. Grazie mille
Fonti:
- Conferenza Stato-Regioni, Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi (7 maggio 2015)
- D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18 – Attuazione Direttiva (UE) 2020/2184
- Emilia-Romagna DGR 828/2017
- Piemonte DGR 74-3812/2016
- Liguria L.R. 1/2024
- Documenti istituzionali Veneto, Puglia, Toscana, Lazio
❤️ Un piccolo aiuto che vale tanto
Qui non ci sono sponsor nascosti, né algoritmi che ti scrutano le abitudini. Solo passione, studio e tanto tempo speso per creare contenuti gratuiti e indipendenti.
Qui non ci sono sponsor nascosti, né algoritmi che ti scrutano le abitudini. Solo passione, studio e tanto tempo speso per creare contenuti gratuiti e indipendenti.
Se ti piace quello che facciamo, per noi anche un semplice caffè è fondamentale.
Grazie mille davvero: il tuo supporto ci aiuta a tenere in piedi questa community libera e a continuare a condividere senza filtri, senza pressioni, senza finte recensioni.
☕️ Se quello che facciamo ti è utile, se ti ha dato una mano, al massimo puoi offrirci un caffècaffè 🤣 ☕. Spetta che ti mando il link. Grazie mille!!!
📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣
👉 https://faqbnb.vitadahost.it/
🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis.
👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html
🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️
📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet
👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html