Affitti brevi in Italia: i numeri veri secondo Nomisma (2024)
Il report Nomisma 2024 smonta i luoghi comuni sugli affitti brevi: solo l’1,3% delle case italiane è in locazione turistica, mentre 4,6 milioni restano vuote.

Ogni volta che si parla di affitti brevi in Italia scoppia il dibattito: “Airbnb ruba le case ai residenti”, “gli appartamenti turistici distruggono i centri storici”. Ma quanta verità c’è dietro queste accuse?








A mettere ordine ci ha pensato Nomisma, con un report 2024 che fotografa per la prima volta in modo dettagliato il fenomeno delle locazioni brevi in Italia. Spoiler: i dati raccontano una storia molto diversa da quella dei titoli scandalistici.
Solo l’1,3% delle case italiane è usato per affitti brevi
Il dato più forte: gli alloggi dedicati agli affitti brevi sono appena 1,3% delle abitazioni italiane.
Se guardiamo solo quelli “professionali” (almeno 120 notti l’anno), scendiamo allo 0,11%.
Gli affitti brevi sono davvero tantissimi in Italia?
No. A fronte di mezzo milione di case in affitto breve, ci sono 4,6 milioni di abitazioni vuote o sottoutilizzate (il 12,9% dello stock abitativo).
Quindi il problema dell’offerta abitativa sta altrove: nelle case che restano chiuse, non in quelle su Airbnb.
Roma, Firenze e Venezia: i casi caldi 🔥
Dove il tema pesa davvero è nei centri storici turistici.
- Roma: 1,8% stock totale, ma 13% nel centro storico
- Firenze: 5,3% totale, quasi 17% in centro
- Venezia: 4,9% totale, oltre 11% nella parte insulare
Dove pesano di più gli affitti brevi?
Nei centri storici ad alta domanda turistica. Ma attenzione: anche lì la percentuale di abitazioni vuote resta enorme (Roma 19%, Firenze 18%, Venezia 31%).
Un motore economico da 7,9 miliardi 💶
Gli affitti brevi non sono solo un tema urbanistico: muovono l’economia.
Nel 2023 Nomisma stima:
- 7,9 miliardi € di valore della produzione
- 3,3 miliardi € di valore aggiunto
- 54.246 posti di lavoro creati
Quanto spende un ospite in media?
La spesa giornaliera è stata di 133 € a livello nazionale. Sale a 142 € a Roma, 150 € a Venezia, 153 € a Firenze.
Soldi che finiscono in ristoranti, trasporti, shopping, cultura: il turismo diffuso che fa bene a tutti.
Senza affitti brevi, il turismo collasserebbe
Dal 2014 al 2023, le presenze turistiche in Italia sono cresciute del 18,4%. Nello stesso periodo i posti letto alberghieri sono addirittura calati (-0,4%).
Gli hotel basterebbero senza affitti brevi?
No. A Venezia, nel luglio 2023, la domanda turistica avrebbe superato la capacità alberghiera del 117% se non ci fossero stati appartamenti turistici.
Gli affitti brevi hanno quindi colmato un gap fondamentale.
Chi sono davvero gli host? Non multinazionali
Un altro mito da sfatare: non è vero che il mercato è in mano a grandi investitori.
Nomisma mostra che:
- Il 77% degli host gestisce una sola casa
- Solo il 30% lo fa come attività principale
- Per quasi il 60%, gli affitti brevi valgono tra il 25% e il 50% del reddito familiare
Gli host sono davvero “grandi investitori”?
No. Nella stragrande maggioranza dei casi sono famiglie normali che arrotondano il reddito o pagano il mutuo.
Colpa o capro espiatorio?
Nomisma è chiara: a livello nazionale gli affitti brevi non hanno ridotto l’offerta abitativa.
Nei centri turistici incidono, ma restano un fattore residuale rispetto a case vuote, mancanza di nuove costruzioni e politiche urbanistiche bloccate.
E l’esperienza di New York (dove il ban sugli affitti brevi ha arricchito solo gli hotel) mostra che proibire non risolve la crisi abitativa.
Mini FAQ
Gli affitti brevi in Italia tolgono case ai residenti?
No: sono l’1,3% dello stock, contro il 12,9% di case vuote.
Quanto valgono per l’economia?
7,9 miliardi € di produzione e 54mila posti di lavoro nel 2023.
Dove pesano di più?
Nei centri storici turistici come Roma, Firenze e Venezia.
📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣
👉 https://faqbnb.vitadahost.it/
🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis.
👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html
🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️
📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet
👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html