Banner HostMarket Vita da Host

NIMBY e Turismo: il caso Dolomiti e la selezione per censo

Dalle Dolomiti al turismo globale: il NIMBY è arrivato anche nel settore viaggi. Analizziamo perché code e overtourism nascondono un problema di classe

Fila di turisti davanti a una funivia nelle Dolomiti – simbolo del dibattito su overtourism e NIMBY
Fila di turisti davanti a una funivia nelle Dolomiti – simbolo del dibattito su overtourism e NIMBY

Sapete cosa significa NIMBY? È l’acronimo di Not In My Backyard, cioè non nel mio cortile. Un concetto nato in politica e urbanistica, che descrive chi accetta un cambiamento… ma solo se avviene lontano da casa sua.

E oggi, purtroppo, il NIMBY è arrivato anche nel turismo.

Le Dolomiti nell’estate del 2025: una coda diventa notizia nazionale

Quest’estate i media hanno raccontato per settimane un’unica immagine: una lunga coda davanti a una funivia nelle Dolomiti.

Quella coda è stata usata come simbolo dell’overtourism. Panico generale, titoloni allarmistici, talk show infuocati.

Eppure chi abita lì sa bene che la realtà è diversa: ci sono valli piene (qualche settimana l'anno) e valli deserte, come sempre.

Ma in inverno la percezione cambia, perché?

Turismo invernale e selezione per censo

La risposta è semplice: lo sci è uno sport costoso ed sempre più esclusivo. Skipass, attrezzatura da centinaia di euro, alberghi di fascia medio-alta: chi non può permetterselo resta a casa. E così la montagna invernale diventa automaticamente “filtrata”.

D’estate, invece, arriva anche la famiglia che ha lavorato undici mesi, ha messo da parte qualche risparmio e vuole portare i figli a vedere le Tre Cime di Lavaredo almeno una volta nella vita. Magari senza scarponi tecnici da 500 euro, ma con tanta voglia di vivere un’esperienza unica.

Ed è qui che scatta il fastidio: turismo popolare = overtourism.

Il vero problema non è la coda, ma la narrazione

Quello che mi manda ai matti è che stiamo trasformando un normale problema di gestione, che potrebbe essere risolto con turni, biglietti contingentati, navette e organizzazione, in un problema di classe.

Il messaggio che passa è: se non hai i soldi per vivere la montagna “nel modo giusto”, allora sei un intruso.

Ma il turismo non dovrebbe essere esclusivo. Una volta la coda era parte della vacanza: lamentarsi, condividere, persino fare amicizie. Oggi diventa un allarme nazionale.

FAQ

Che cos’è il NIMBY?

È un acronimo inglese (Not In My Backyard) che indica chi accetta un cambiamento, ma solo se non tocca il proprio territorio o interesse diretto.

Perché si parla di NIMBY nel turismo?

Perché la narrazione mediatica tende a condannare il turismo “popolare”, accettando solo quello elitario e costoso.

L’overtourism nelle Dolomiti è reale?

Il problema esiste, ma è spesso ingigantito. Ci sono valli piene e valli vuote. La vera criticità è la gestione e la distribuzione dei flussi, non il numero assoluto di visitatori.

Perché in inverno non si parla di overtourism?

Perché lo sci è costoso ed esclusivo: automaticamente filtra i turisti in base al reddito. Questo riduce il dibattito mediatico, pur con numeri molto alti.

Conclusione

Il punto non è la coda a una funivia. Il punto è come raccontiamo quella coda.

Se iniziamo a considerare “overtourism” ogni famiglia che vuole godersi le Dolomiti senza spendere cifre folli, allora il turismo diventa classismo travestito da sostenibilità.

La sfida vera è gestire i flussi, non etichettarli. Il turismo deve restare aperto, inclusivo e condiviso. Non solo per pochi privilegiati.


☕️ Se quello che facciamo ti è utile, se ti ha dato una mano, al massimo puoi offrirci un caffècaffè 🤣 ☕. Spetta che ti mando il link. Grazie mille!!!

👉 buymeacoffee.com/vitadahost

📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣

👉 https://faqbnb.vitadahost.it/

🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis. 

👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html

🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️

👉 https://www.vitadahost.it/

📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet

👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html

Banner HostMarket Vita da Host