Banner HostMarket Vita da Host

Ladri di Case: la nuova trappola che colpisce i piccoli proprietari.

In Francia è nato un fenomeno inquietante: "turisti" che prenotano legalmente case su Airbnb o Booking… e poi non se ne vanno più. E la legge li protegge.

Ladri di Case: la nuova trappola che colpisce i piccoli proprietari.

In Francia li chiamano “Squatter Airbnb”.

Prenotano un appartamento su Airbnb o Booking come turisti, pagano regolarmente… ma alla fine del soggiorno semplicemente non se ne vanno più.

Senza paura e senza politically correct: Sono Ladri di Case

E la beffa? La legge li protegge.

Secondo un’inchiesta del Le Figaro, questa estate il fenomeno è esploso: “Mettere in affitto il proprio appartamento su una piattaforma online può ormai diventare un incubo”, scrive il quotidiano francese.

A causa di una falla nella legge Kasbarian del 2023, pensata per accelerare gli sfratti degli occupanti abusivi, questi nuovi “inquilini furbetti” sfuggono ai procedimenti rapidi.

La legge consente lo sgombero veloce solo quando anche l’ingresso è avvenuto illegalmente, esattamente come avviene in italia. Ma se sono entrati con una prenotazione regolare, l’unica via è quella giudiziaria ordinaria.

👉 Tradotto: mesi e mesi di attesa, cause civili, costi legali, ufficiali giudiziari… e nel frattempo la tua casa resta occupata e inutilizzabile.

Il deputato Guillaume Kasbarian, lo stesso autore della legge, ha proposto due strade: o modificare la legge, oppure emanare una circolare ministeriale che autorizzi i prefetti a intervenire con sgomberi amministrativi in caso di abusi successivi alla prenotazione.

IL primo mercatino specifico per Host e PM

trova il profesisonista o inserisci il tuo annuncio

Entra ora

Italia: la stessa musica, con un testo diverso

Chi pensa “eh ma è la Francia” si sbaglia di grosso.

Il clima culturale e politico europeo va nella stessa direzione: colpire il piccolo proprietario, dipingerlo come “speculatore” e non come cittadino che ha comprato casa con sacrifici, magari con un mutuo trentennale o ereditata dai genitori.

In Italia, regioni come Emilia-Romagna e città come Bologna, Firenze, Roma stanno adottando politiche sempre più restrittive sugli affitti brevi, presentandole come strumenti per “salvare la residenzialità”.

Peccato che la stragrande maggioranza (96%) delle case sulle piattaforme come Airbnb e Booking appartengano a famiglie e piccoli proprietari, non a fondi o multinazionali.

Nel frattempo, nelle stesse città, interi palazzi vengono acquistati da grandi gruppi alberghieri per costruire hotel di lusso.

Quelli sì, sono benvenuti: “portano ricchezza”.

Il piccolo proprietario, invece, viene criminalizzato, accusato di gonfiare i prezzi e “rubare” case ai residenti.

È un gioco vecchio:

👉 si fa finta di difendere il “debole” colpendo chi non ha difese,

👉 mentre si strizza l’occhio ai grandi interessi economici e a chi finanzia campagne elettorali.

Il vero problema? Mancanza di tutele e politiche abitative serie

Perché i proprietari italiani non affittano a lungo termine?

Perché non si fidano.

Perché in Italia non esiste una normativa efficace sulla morosità: se un inquilino smette di pagare, passano mesi (se non anni) prima di riavere la casa, di solito in condizioni tremende.

Solo di recente si è mosso qualcosa sull’occupazione abusiva, ma sulla morosità regna ancora il vuoto e quelle leggere possibilità che ci sono, perlopiù sconosciute.

E i numeri lo dimostrano: centinaia di migliaia di abitazioni restano sfitte, non per avidità, ma per paura. Basta con la propaganda e le ipocrisie, tutelate il piccolo proprietario dite chiaramente "oggi sei protetto nel tuo affitto a lungo termine" e vedrete che il mercato cambierà.

La narrazione tossica

Questa è la parte più inquietante.

Si è costruita una narrazione pubblica tossica:

  • il piccolo proprietario è “il cattivo”
  • le piattaforme sono “il male”
  • gli host sono “speculatori”

Nel frattempo, le vere distorsioni arrivano dai grandi capitali immobiliari, che acquisiscono pezzi interi di città, prendono palazzi interi e speculano, vedi il caso del "cubo nero" a firenze, dove "nessuno sa nulla"

Mentre chi affitta una stanza per arrotondare viene trattato come un evasore seriale.

Una questione europea, un problema politico

La storia dei “squatter Airbnb” francesi è un campanello d’allarme europeo.

Se non si interviene con norme equilibrate e tutele reali per i proprietari, rischiamo di vedere fenomeni simili anche in Italia.

E nel frattempo, si continuerà a colpire chi ha meno potere, con normative scritte per chi ne ha di più.

FAQ

Chi sono gli “squatter Airbnb”?

Persone che prenotano una casa legalmente tramite piattaforme e, alla fine del soggiorno, decidono di non lasciarla, sfruttando falle nella legge.

Succede solo in Francia?

No. Il fenomeno nasce in Francia, ma le dinamiche politiche e legislative sono simili in molti Paesi europei, Italia inclusa.

Perché i proprietari hanno paura ad affittare a lungo termine?

Perché la normativa italiana non offre reali tutele in caso di morosità. Sfratti e contenziosi sono lunghi e costosi.

Quante case in affitto breve appartengono a famiglie?

Circa il 96% in Italia. Il mito dei “mega speculatori” è smentito dai dati.

Perché i grandi hotel non vengono trattati allo stesso modo?

Perché hanno potere economico e politico, e perché sono percepiti come “portatori di sviluppo”, mentre i piccoli host no.

Qui non ci sono sponsor nascosti, né algoritmi che ti scrutano le abitudini. Solo passione, studio e tanto tempo speso per creare contenuti gratuiti e indipendenti.

Grazie mille davvero: il tuo supporto ci aiuta a tenere in piedi questa community libera e a continuare a condividere senza filtri, senza pressioni, senza finte recensioni.


📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet

👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html

📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣

👉 https://faqbnb.vitadahost.it/

🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis. 

👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html

🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️

👉 https://www.vitadahost.it/

Banner HostMarket Vita da Host