Banner HostMarket Vita da Host

Italia: un Paese pieno di case… vuote

Un nuovo studio IFEL fotografa l’Italia: 9,6 milioni di abitazioni non occupate, pochissima edilizia sociale e un mercato immobiliare bloccato. Mentre si discute di limitare Airbnb e Booking, la vera emergenza abitativa è sotto i nostri occhi

Italia: un Paese pieno di case… vuote

L’Italia è, da sempre, il Paese dei proprietari. Il sogno della casa di proprietà è scritto nel DNA culturale, trasmesso di generazione in generazione.

Eppure, mai come oggi, questa abbondanza è diventata una contraddizione gigantesca.

Secondo l’ultimo studio IFEL (Fondazione per la Finanza Locale dell’ANCI), il 27,3% delle abitazioni italiane risulta non occupato.

Parliamo di oltre 9,6 milioni di case vuote, su circa 35 milioni censite.

Un numero tre volte superiore alla Francia (7,8%) e sei volte quello della Germania (4,4%).

Queste case non sono solo seconde residenze al mare o in montagna: spesso sono immobili ereditati, lasciati lì “perché non si sa cosa farne”, oppure appartamenti vuoti per paura di morosità o per la totale assenza di incentivi fiscali a metterli a reddito.

Molta proprietà, pochissimo affitto, edilizia sociale ai minimi storici

Il modello italiano è chiaro: tantissimi proprietari, pochissimi inquilini, pochissima edilizia sociale.

La Francia investe da decenni in politiche pubbliche per la casa, creando una quota strutturale di alloggi a canone calmierato.

La Germania ha un mercato privato dell’affitto dinamico, regolamentato e sicuro.

L’Italia? Ha scelto di non scegliere. Risultato: il mercato immobiliare è statico e spaventato, incapace di rispondere alle nuove forme di domanda.

E intanto… si punta il dito sugli affitti brevi

Invece di affrontare le vere cause della crisi abitativa, il dibattito politico e mediatico si concentra solo sugli affitti brevi: limiti notti, registri regionali, nuove tasse, codice identificativo nazionale (CIN), divieti e annunci roboanti.

Ma la matematica non è un’opinione:

Gli affitti brevi in Italia rappresentano circa il 4% dello stock abitativo totale.

👉 Le case sfitte sono oltre il 27%.

È evidente che il problema non sono 4 case su 100 destinate al turismo, ma le 27 su 100 lasciate vuote.

Questa è la vera bomba abitativa. Eppure, mentre si colpisce e si umilia il piccolo proprietario, tacciandolo di speculazione, manca completamente una politica attiva di incentivo al riuso.

Perché tante case restano sfitte?

  • Paura di morosità e burocrazia: in Italia non esiste ancora una tutela adeguata, facilie e certa per i proprietari in caso di mancato pagamento. Le procedure di sfratto durano molto e costano.
  • Immobili vetusti: molti appartamenti, specie nei piccoli borghi, richiedono lavori importanti prima di poter essere messi sul mercato.

E se parte della soluzione fossero proprio gli affitti brevi?

Gli affitti brevi italiani possono diventare:

  • Un modo per rimettere sul mercato immobili sottoutilizzati, senza vincoli pluriennali.
  • Una forma flessibile di locazione per chi ha paura di contratti lunghi.
  • Un motore di rigenerazione urbana nei borghi e nei centri storici dimenticati.
  • Uno strumento per finanziare la manutenzione degli immobili, grazie a entrate extra.

Inoltre, le piattaforme digitali oggi offrono strumenti sempre più avanzati di automazione affitti brevi, self check-in, remote check-in, strategia dinamica dei prezzi, marketing integrato e visibilità globale.

Proposte concrete per cambiare rotta

Se davvero si vuole affrontare il problema abitativo, servono politiche intelligenti, non slogan. Alcune idee:

  • 🏘 Utilizzare una parte della tassa di soggiorno per costruire o riqualificare edilizia pubblica e convenzionata.Non parliamo dei “palazzoni popolari” anni ’70, ma di edilizia sostenibile, integrata, moderna, come si fa oggi in Austria o nei Paesi Bassi.
  1. 💰 Incentivi fiscali per chi rimette sul mercato case sfitte. Sgravi IMU e cedolare agevolata per chi affitta in modo regolare, anche tramite locazione turistica.
  2. 🧾 Garanzie reali per i proprietari.Un sistema nazionale di garanzie sugli affitti, per evitare il timore della morosità.
  3. 🧠 Snellire la burocrazia.Oggi aprire un’attività di locazione turistica significa destreggiarsi tra SCIA, CIN, Alloggiati Web, ISTAT, tassa di soggiorno e normative regionali. Serve una procedura unica e chiara

Conclusione: la vera sfida non è vietare, ma sbloccare

Se continuiamo a combattere “il cattivo Airbnb” e a ignorare le 9,6 milioni di abitazioni vuote, non risolveremo nulla.

Il mercato immobiliare italiano è fermo, spaventato, rigido. Ma non è irrecuperabile.

Serve una politica abitativa moderna, che unisca edilizia pubblica, incentivi privati e affitti brevi intelligenti.

Solo così potremo rispondere alla domanda crescente di studenti, famiglie, nomadi digitali, ospiti business e turismo bleisure senza sacrificare nessuno.

FAQ

Quante case vuote ci sono in Italia nel 2025?

Oltre 9,6 milioni, pari al 27,3% dello stock abitativo.

Gli affitti brevi sono la causa della crisi abitativa?

No. Rappresentano circa il 4% dello stock, mentre le case vuote sono il 27%.

Perché molti proprietari non affittano a lungo termine?

Per paura di morosità, burocrazia e mancanza di incentivi.

Come possono aiutare gli affitti brevi?

Permettono di rimettere in circolo immobili in modo flessibile e sostenibile, generando reddito e turismo diffuso.

Che politiche servono?

Incentivi fiscali, edilizia sociale moderna, snellimento burocratico e regole chiare.

❤️ Un piccolo aiuto che vale tanto

Qui non ci sono sponsor nascosti, né algoritmi che ti scrutano le abitudini. Solo passione, studio e tanto tempo speso per creare contenuti gratuiti e indipendenti.

Grazie mille davvero: il tuo supporto ci aiuta a tenere in piedi questa community libera e a continuare a condividere senza filtri, senza pressioni, senza finte recensioni.


📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet

👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html

📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣

👉 https://faqbnb.vitadahost.it/

🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis. 

👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html

🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️

👉 https://www.vitadahost.it/

Banner HostMarket Vita da Host