Guida al nuovo Codice UE per le recensioni turistiche online: cosa cambia per host e viaggiatori
Recensioni più trasparenti e sicure: con il nuovo Codice UE, il turismo digitale cambia volto.

Le recensioni online sono ormai il cuore del turismo: una valutazione a 5 stelle può riempire un calendario, una critica (anche ingiusta) può svuotarlo in pochi giorni. Ecco perché la Commissione Europea ha deciso di intervenire con un codice di condotta per le recensioni turistiche online, approvato a settembre 2025.
Cos’è il Codice UE sulle recensioni turistiche?
È un protocollo volontario, firmato da piattaforme come Airbnb, Booking.com, Expedia, Tripadvisor e dalle principali associazioni di consumatori. Chi aderisce si impegna a garantire che i giudizi online siano autentici, trasparenti e verificabili.
Le novità principali
- Distinzione tra stelle ufficiali e valutazioni utenti: non più confusione tra classificazione alberghiera e recensioni.
- Recensioni sponsorizzate etichettate chiaramente.
- Stop alle recensioni false: i recensori in malafede possono essere bannati o sospesi.
- Anonimato solo verificato: recensioni anonime sì, ma solo se l’utente è stato identificato dalla piattaforma.
- Diritto di replica per host e gestori: con risposte standard e tracciabili.
- Tempi rapidi di rimozione e contestazione: niente attese infinite per cancellare una recensione fraudolenta.
Perché nasce questo codice?
Negli ultimi anni sono esplose pratiche scorrette come il review bombing (valanghe di giudizi negativi coordinati), il review boosting (recensioni false a pagamento) o il ricorso ai broker di recensioni.
Il risultato? Host penalizzati ingiustamente e viaggiatori ingannati.
Il nuovo codice, voluto dal commissario UE Apostolos Tzitzikostas, mira a proteggere sia i turisti che gli operatori, riportando equilibrio e fiducia nel sistema.
Cosa significa per gli host?
Per noi host e property manager, questo codice può tradursi in:
- Maggiore possibilità di difesa contro recensioni fasulle.
- Tempi più rapidi di risposta alle contestazioni.
- Trasparenza per i clienti, che distinguono meglio le vere esperienze dalle classificazioni ufficiali.
In pratica, un passo avanti per chi lavora in modo serio nel settore degli affitti brevi.
FAQ
Le piattaforme saranno obbligate ad aderire?
No, è un codice volontario. Ma i big del turismo online hanno già firmato.
Posso chiedere la rimozione di una recensione falsa?
Sì. Con il nuovo codice, le piattaforme dovranno attivare procedure rapide e trasparenti.
Le recensioni anonime spariranno?
No, resteranno, ma solo se scritte da utenti verificati.
Che cos’è il codice UE sulle recensioni turistiche?
Un insieme di regole volontarie per rendere più affidabili le recensioni online.
Cosa cambia per gli host?
Più difese contro le recensioni fasulle e diritto di replica standardizzato.
Le recensioni a pagamento saranno permesse?
Sì, ma solo se dichiarate chiaramente come sponsorizzate.
📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣
👉 https://faqbnb.vitadahost.it/
🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis.
👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html
🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️
📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet
👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html