CIN e BDSR 2025: la guida per non sbagliare quando modifichi i dati della tua struttura negli affitti brevi
Hai già ottenuto il CIN per i tuoi affitti brevi, ma ora devi aggiornare i dati in BDSR? Non farti prendere dal panico: ecco la guida aggiornata 2025 che ti spiega passo dopo passo cosa puoi modificare, quando serve rifare il codice e come gestire volture o cessazioni attivita.

Se hai ottenuto il tuo Codice Identificativo Nazionale (CIN), probabilmente pensavi di essere a posto una volta per tutte. Poi, però, capita sempre: ti accorgi che c’è un’informazione sbagliata o qualcosa da aggiornare nella tua scheda. E qui entra in gioco la BDSR, la Banca Dati Strutture Ricettive, che è lo strumento ufficiale per gestire e monitorare tutte le strutture con affitti brevi in Italia.

La buona notizia? Alcune modifiche puoi farle direttamente tu, senza dover ricominciare da zero. La cattiva? Non tutto è così semplice, e in certi casi serve annullare il codice e ripartire.
Vediamo insieme, in modo discorsivo e senza troppi tecnicismi, come funziona davvero nel 2025.
Posso modificare i dati della mia struttura in BDSR dopo il CIN?
Sì, la piattaforma BDSR ha proprio una funzione chiamata “Modifica dati struttura”. Da lì puoi intervenire su alcune informazioni in autonomia. Non pensare però che sia un “cambia tutto come vuoi”: ci sono campi bloccati che non puoi toccare.
Quali dati sono modificabili e quali no?
Qui dipende molto dalla tua Regione o Provincia Autonoma, perché non tutte gestiscono le informazioni allo stesso modo. In generale, puoi modificare solo i dati che non sono stati trasmessi direttamente dalla Regione.
Per esempio, se vuoi cambiare Comune, Provincia o Codice di Classificazione nazionale… scordatelo. Quei campi incidono sul formato stesso del CIN e non sono modificabili da te.
Cosa succede se voglio cambiare Comune o classificazione?
Qui la faccenda si complica. Se cambi Comune, Provincia o tipologia di classificazione, il tuo CIN attuale diventa inutilizzabile. Devi per forza rivolgerti alla tua Regione o Provincia Autonoma, chiedere la modifica ufficiale e, una volta approvata, ottenere un nuovo CIN. Insomma: non basta un click.
E se chiudo la mia attività di affitti brevi?
Capita anche questo. In caso di cessazione, non puoi chiedere direttamente al Ministero del Turismo di cancellare il tuo codice. Devi invece comunicare la chiusura agli uffici regionali o provinciali competenti. Da lì, l’informazione viaggia in automatico verso la BDSR e il tuo CIN viene segnato come “non più valido”. In pratica: niente più codice, niente più attività.
Ho comprato un immobile con un CIN già attivo: cosa succede?
Domanda molto frequente. Qui la risposta è: dipende. Se la tua Regione prevede la possibilità di subentro nel codice regionale (CIR, IUN o simili), allora sì, puoi ottenere anche il subentro nel CIN nazionale.
Una volta completata la procedura e trasmessi i dati aggiornati alla BDSR, potrai scaricare il PDF aggiornato della struttura con il tuo nome come titolare.
Perché è così importante gestire bene il CIN?
Perché nel 2025 il CIN è obbligatorio per chiunque faccia affitti brevi in Italia. E gestirlo male significa rischiare multe, sospensioni e, peggio ancora, l’esclusione dalle piattaforme come Airbnb o Booking.
Il consiglio pratico è semplice: prima di cambiare qualcosa, verifica sempre se è un’informazione che puoi modificare tu o se serve la Regione.
Su Vita da Host e sul nostro blog trovi altre guide dettagliate su check-in automatico, strategie di prezzo, automazione degli affitti brevi e tutto ciò che serve a far funzionare meglio la tua attività.
FAQ
Dove trovo il manuale ufficiale per modificare i dati in BDSR?
Lo trovi nella homepage della BDSR, si chiama Manuale Operatore Privato.
Posso mantenere lo stesso CIN se cambio Comune o Provincia?
No, in quel caso il codice viene annullato e ne devi ottenere uno nuovo.
Come faccio a scaricare un PDF aggiornato della mia struttura?
Accedi alla sezione “Mie strutture” in BDSR e clicca su “Scarica pdf aggiornato”.
La voltura del CIN è sempre possibile?
No, dipende dalla normativa regionale. In alcune Regioni è previsto, in altre no.
Devo comunicare la chiusura al Ministero del Turismo?
No, la chiusura va comunicata solo agli uffici regionali o provinciali. Saranno loro a trasmettere i dati alla BDSR.
📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣
👉 https://faqbnb.vitadahost.it/
🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis.
👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html
🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️
📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet
👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html
Comments ()