Banner HostMarket Vita da Host

Channel Manager e PMS: la guida definitiva per Host e Property Manager

Channel Manager e PMS: strumenti fondamentali per chi gestisce tante strutture. Scopri differenze, vantaggi e quando conviene davvero usarli per non impazzire con calendari e prenotazioni

channel-manager-affitti-brevi-sincronizzazione

Gestire una struttura su una piattaforma è impegnativo. Gestirla su due, tre o più OTA (Airbnb, Booking, Vrbo, Expedia e compagnia bella) può diventare un inferno se non utilizzi li strumenti giusti.

È qui che entrano in gioco i Channel Manager e i PMS (Property Management System): strumenti che non sono solo “tecnologia”, ma veri salvavita per host e property manager.

Cos’è un Channel Manager?

Un Channel Manager è un software che ti permette di sincronizzare in tempo reale calendari, disponibilità e prezzi su più portali di prenotazione (OTA).

Esempio pratico:

  • Un ospite prenota su Airbnb → il Channel Manager aggiorna automaticamente le date anche su Booking e Vrbo.
  • Niente più rischi di overbooking (due prenotazioni per la stessa data).

Molti Channel Manager offrono anche funzioni extra come:

  • gestione prezzi dinamici
  • invio automatico messaggi
  • statistiche e reportistica

Cos’è un PMS?

Il PMS (Property Management System) è qualcosa di più ampio:

non solo sincronizza i calendari come il Channel Manager, ma gestisce l’intera struttura.

Include:

  • anagrafiche ospiti
  • gestione check-in/check-out
  • invio dati a portali come Alloggiati Web
  • emissione fatture e ricevute
  • gestione staff (pulizie, manutenzione)

Insomma, il PMS è un vero gestionale completo per strutture più grandi o property manager che amministrano tante unità, in commercio ci sono molti prodotti che integrano sia la parte Channel, sia la parte PMS (se leggi tutto ti dico i più usati)

Il Booking Engine

Spesso Channel Manager e PMS offrono anche un Booking Engine: un motore di prenotazione da inserire sul tuo sito per ricevere prenotazioni dirette.

⚠️ Ma attenzione: il Booking Engine è consentito solo per strutture imprenditoriali (B&B imprenditoriali, affittacamere imprenditoriali, case vacanza, ecc).

Per le locazioni turistiche non imprenditoriali, le normative regionali ammettono (quasi sempre) siti vetrina, ma non sistemi di prenotazione diretta (anche perché servirebbe un POS virtuale con Stripe, Nexi ecc., non accessibile ai privati).

Ma servono davvero?

La mia opinione personale?

  • Se hai 1, massimo 2 annunci su due OTA come Airbnb e Booking → puoi vivere abbastanza in pace anche senza. I calendari delle OTA si sincronizzano nativamente, occhio però, non in tempo reale, ma “più volte al giorno" (come dicono le piattaforme)
  • Se gestisci tante strutture o sei su molte OTA → il Channel Manager/PMS diventa indispensabile. Ti salva da notti insonni e ti fa guadagnare tempo.

Cosa offrono in più?

Oltre alla sincronizzazione, i Channel Manager/PMS offrono:

  • Automazioni di messaggistica (email e WhatsApp automatici agli ospiti)
  • Prezzi dinamici (integrazione con software di smart pricing)
  • Self check-in e gestione codici smart lock
  • Statistiche di performance
  • Gestione di più host/property manager in un unico pannello

I più famosi Channel Manager e PMS

No, non mi pagano per dirvelo 😅 ma se siete curiosi, ecco i nomi più usati in Italia:

Ce ne sono anche altri in commercio, ognuno con le sue caratteristiche, pacchetti e costi: il consiglio è sempre provarli con le demo gratuite, che moltissimi aziende offrono.

Conclusioni

Il Channel Manager è come un copilota: non sempre serve, ma quando la gestione diventa complessa diventa un alleato indispensabile.

Il PMS è un vero gestionale completo, ideale per property manager e strutture con tanti alloggi.

Il Booking Engine è lo strumento per le prenotazioni dirette, ma solo per attività imprenditoriali.

Per i piccolissimi Host? Probabilmente bastano le sincronizzazioni native di Airbnb, Booking e Vrbo.

Per i grandi? Senza Channel Manager/PMS, non si va lontano.

FAQ

Cos’è un Channel Manager?

Un software che sincronizza in tempo reale prezzi e calendari su più OTA.

Differenza tra Channel Manager e PMS?

Il Channel Manager gestisce calendari e disponibilità, il PMS è un gestionale completo con funzioni fiscali e operative.

Cos’è un Booking Engine?

È il motore di prenotazione diretta sul sito. Consentito solo a strutture imprenditoriali.

Serve un Channel Manager se ho solo 1 appartamento?

No, puoi vivere senza. Ma se hai tante strutture o sei su più portali, diventa indispensabile.


☕️ Se quello che facciamo ti è utile, se ti ha dato una mano, al massimo puoi offrirci un caffècaffè 🤣 ☕. Spetta che ti mando il link. Grazie mille!!!

👉 buymeacoffee.com/vitadahost

📖 Acquista FAQBNB, il Manuale più aggiornato e figo per iniziare nel mondo degli affitti brevi. Solo 5€, meno di un panino dell'Autogrill 🤣

👉 https://faqbnb.vitadahost.it/

🛒 Risparmia un botto di soldi e tempo con i nostri nuovi canali offerte Amazon. Sia su Telegram che su Whatsapp, le migliori super offerte selezionate e specifiche per il nostro settore. Il primo canale in Italia che ti fa risparmiare tempo e denaro dedicato a Host e PM. Iscriviti subito, ovviamente è gratis. 

👉 https://www.vitadahost.it/offerte-da-host-iscriviti-al-canale-telegram-per-host-e-pm.html

🚀 Se vuoi sapere tutto sul mondo di Vita da Host e scoprire quante informazioni, servizi e prodotti puoi trovare sul nostro Grazie mille, a noi serve moltissimo per mantenere viva questa community ♥️

👉 https://www.vitadahost.it/

📆 Prenota una call con Sergio di Vita da Host! 15 minuti gratis o sessioni approfondite su Google Meet

👉 https://www.vitadahost.it/vita-da-host-prenota-la-tua-chiacchierata-gratuita-con-me.html

Banner HostMarket Vita da Host